L’agevolazione è connessa alle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo in relazione a software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli giuridicamente tutelati.
L’agevolazione è rivolta a tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione e dal settore produttivo di appartenenza, e le persone fisiche che esercitano imprese commerciali.
Le spese ammissibili includono:
spese per il personale;
quote di ammortamento, quota capitale dei canoni di locazione finanziaria, canoni di locazione operativa e altre;
spese per servizi di consulenza coerenti;
spese per materiali, forniture e altri prodotti impiegati nelle attività prestabilite;
spese connesse al mantenimento dei diritti su beni immateriali agevolati.
L’agevolazione corrisponde ad una maggiorazione del 110% delle spese sostenute dall’impresa in relazione a spese di Ricerca&Sviluppo in materia di beni protetti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli (anche software) negli ultimi 8 anni. L’agevolazione ha durata di cinque anni, rinnovabili alla scadenza, a patto che l’impresa continui a rispettare i requisiti.
L’accesso deve essere esercitato all’inizio del periodo fiscale di riferimento, e generalmente l’impresa può esercitarla entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale in cui intende beneficiare dell’agevolazione.