Imprenditoria Femminile: Report Agevolazioni Attive

Agevolazioni per l'imprenditoria femminile

1. Inquadramento Generale

Il panorama degli incentivi 2025 per le imprese femminili si conferma strutturato su una combinazione di strumenti PNRR e fondi strutturali, con una chiara priorità verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Di seguito riportiamo la selezione dei bandi attivi o in fase di rifinanziamento, gestiti dai principali enti pubblici (Invitalia, MIMIT, Finanziarie Regionali).


2. Strumenti Nazionali (Gestione Invitalia / MIMIT)

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

È lo strumento principale per la creazione di micro e piccole imprese.

  • Beneficiari: Imprese composte in prevalenza da donne (senza limiti di età) o giovani (18-35 anni).

  • Cosa Finanzia: Progetti di investimento fino a 3 milioni di euro (per imprese costituite da 36-60 mesi) o fino a 1,5 milioni (per nuove imprese) nei settori produzione, servizi, commercio e turismo.

  • Agevolazione: Mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto. La copertura arriva fino al 90% delle spese ammissibili.

  • Stato: Attivo e rifinanziato per il 2025.

Smart&Start Italia

Bando dedicato alle startup innovative ad alto contenuto tecnologico.

  • Vantaggio “Donna”: Le startup costituite interamente da donne possono ottenere una copertura del 90% delle spese ammissibili (contro l’80% standard).

  • Fondo Perduto: Per le imprese localizzate nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), una quota del finanziamento (30%) viene convertita in contributo a fondo perduto e non deve essere restituita.

  • Stato: Sportello aperto fino a esaurimento fondi.

Fondo di Garanzia PMI – Sezione Speciale

Strumento per facilitare l’accesso al credito bancario.

  • Meccanismo: Garanzia pubblica diretta fino all’80% dell’importo finanziato dalla banca.

  • Vantaggi: Priorità di istruttoria, esenzione da commissioni una tantum e possibilità di prenotazione diretta della garanzia per le imprese femminili.

  • Stato: Pienamente operativo.

Fondo Impresa Femminile (PNRR)

È il fondo “cardine” gestito da Invitalia per conto del MIMIT.

  • Obiettivo: Sostegno all’avvio e rafforzamento di nuove imprese femminili, con focus su settori STEM e digitali.

  • Nota Operativa: Sebbene il fondo sia strutturale, le risorse tendono a esaurirsi rapidamente all’apertura degli sportelli. È fondamentale monitorare il nuovo portale “Imprenditoria femminile” (attivo da agosto 2025) per le date esatte dei click-day o delle riaperture.


3. Focus Aree Specifiche

IFIM – Imprese Femminili Innovative Montane

Misura di nicchia per lo sviluppo delle aree interne.

  • Target: Start-up innovative costituite prevalentemente da donne con sede operativa in Comuni montani.

  • Agevolazione: Contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese (massimo 70.000 euro di aiuto) per investimenti tecnologici.

  • Stato Attuale: Attenzione: Lo sportello precedente ha chiuso ad aprile 2024. Il documento in analisi suggerisce una continuità operativa per il 2025, ma si raccomanda di verificare l’uscita del decreto di rifinanziamento specifico sul sito Invitalia prima di avviare la progettazione.


4. Iniziative Regionali: Il Modello Puglia

Le regioni offrono strumenti spesso cumulabili o alternativi a quelli nazionali. Segnaliamo il caso “best practice” della Regione Puglia, citato nel documento di riferimento.

NIDI – Nuove Iniziative d’Impresa (Puglia)

  • Beneficiari: Nuove imprese partecipate per almeno il 50% da “soggetti svantaggiati”, incluse le donne (maggiorenni, senza limiti di età).

  • Agevolazione:

    • Investimenti fino a 50.000 €: Copertura 100% (metà fondo perduto, metà prestito agevolato).

    • Investimenti tra 100.000 € e 150.000 €: Copertura 80%.

    • Premialità: Possibilità di trasformare parte del prestito in fondo perduto (bonus assistenza rimborsabile).

  • Scadenza: Sportello aperto fino al 31.12.2030 (o esaurimento risorse FESR-FSE+ 21-27).


5. Sintesi Operativa

Bando Tipologia Target Principale Copertura Max Note
ON (Tasso Zero) Misto (Fondo p. + Mutuo 0%) Donne (tutte) / Giovani 90% Ideale per investimenti strutturati
Smart&Start Misto (Mutuo 0% + Fondo p.) Startup Innovative 90% Fondo perduto (30%) solo al Sud
NIDI (Puglia) Misto (Fondo p. + Mutuo) Microimprese / Donne 80-100% Ottimo per piccole attività locali
Fondo Garanzia Garanzia su prestito PMI Femminili 80% (garanzia) Serve per ottenere credito bancario